236 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 197

Le tre sepolture - Critica, analisi e lettura di un grande film

Video richiesto da MummiaBaz.
Tra Texas e Messico. Un uomo tragicamente ammazzato. Una sepoltura indegna. Un'amicizia da onorare. Una cittadina senza anima. Una lezione, fino all'ultimo respiro sotto una terra (bellissima) bruciata dal Sole. Un'opera matura per Tommy Lee Jones che dirige e interpreta, scritta (e con un suo cameo) da Guillermo Arriaga.
Con Barry Pepper, January Jones, Melissa Leo, Julio Cedillo, Dwight Yoakam, Levon Helm.
Cosa mi è piaciuto. Cosa non mi è piaciuto. Cosa funziona e cosa non funziona. Cosa lascia il segno; e cosa, anche, è ancora ... continua

Leggere il Cinema - Biancaneve e i sette nani. Le tecniche della narrazione

- Aneddoti di un giovane Walt Disney a inizi carriera;
- Falsi dualismi tra stili nell'animazione;
- Indole della comprensione;
- I TRE fondamenti di una sceneggiatura;
- I nemici della creatività;
- Cadenza di una trama;
- Rideterminare il proprio potenziale;
- Il falso mito della didattica cinematografica;
- Tecniche e invenzioni per «Biancaneve e i sette nani»;
- Percezione psicologica nella compressione dei tempi;
- Priorità dei soggetti in un racconto;
- Significati e sensibilità.
In America nessuno credeva che un pubblico potesse ... continua

Leon

Un film che segnò l'immaginario. Un modo particolare di affrontarlo. Disamina.

Lo strangolatore di Boston '68. Analisi Split screen & Rece. Cultura 'woke' e nocturno.it

Chicca a fine anni '60 per un Thriller che romanza sulle vicende di "un" assassino seriale a Boston. Richard Fleischer gioca una regia che vuole sperimentare sul Genere, e ci riesce.
PRIMA PARTE: Tentiamo un'analisi della tecnica - rischiosissima - dello Split Screen - schermo/diviso (da riscoprire), mettendo in parallelo opere, azzardi e generi.
SECONDA PARTE: Nel 2023 una sorta di Remake, per la regia copia/incolla di Matt Ruskin, prova a dire la sua. Nulla di male, se non fosse che per metterlo in luce si tenta di ridicolizzare un piccolo capolavoro del 68 e in ... continua

LOKI - Infantilizzazione e schizofrenia servita sul piatto degli Dèi

DISCLAIMER: Riservato a un pubblico adulto. Prologo della cattiveria e considerazioni a volo raso delle prime puntate sulla nuova SerieTV del Dio degli inganni. Quando l'intrattenimento è indottrinamento.

Longlegs. The substance

DISCLAIMER: Ora non posso approfondire, lo farò in seguito, ma chi vorrebbe vedersi questi film per farsene una sua idea senza sorprese, non è il caso si veda il mio Video, che è un approfondimento sul Cinema senza riserve di nessun tipo. PRIMA PARTE Longlegs: - Per un regista che stava promettendo bene (poi devono avergli promesso qualcos'altro). SECONDA PARTE The Substance: - L'horror delle donne (e il ritratto di Dorian Gray senza Dorian Gray).

Lost River - Gosling VS Malick VS Lynch VS storicizzazione del cinema

La violenza della paura non è la paura generata dalla violenza. L'esordio di Gosling mette alla sbarra i critici. Sulla nebbia delle percezioni. 42 secondi di silenzio. Focalizzare forma e contenuti nell'Era contemporanea e postmoderna.

Luigi Albertelli - Dalla musica leggera alle sigle dei cartoni animati. Parliamo di un geniaccio

Soggetto generale: - "Io mi fermo qui" è una canzone di musica leggera dei primissimi anni '70 scritta dal Maestro Albertelli. Interpretata da vari autori (Donatello, Dik Dik, Ornella Vanoni) è solo una delle tante dimostrazioni di un Paroliere che mai ha dato vanitosamente mostra di sé. Rimasto in ombra, Albertelli ha segnato anche la storia dei Cartoni Animati prima che diventassero un delirante gioco mistificatorio.

Malmkrog - Il film del secolo. Opera non per tutti che riguarda tutti

Le asticelle sono state spostate. Chi non l'avesse visto e si preoccupasse si rivelino sorprese non avrebbe nulla di cui preoccuparsi. L'opera è un trattato sull'uomo, il pensiero, il mondo, le forze. Sono riuscito a recuperarlo con i sottotitoli in italiano. Film molto vicino all'essere introvabile.

Marilyn e il tentativo di rivelare sé stessi

Questo video era già stato pubblicato, ma vi erano diversi errori: il montaggio era sbagliato, i concetti da rivedere, troppa carne al fuoco, tautologie, minuti di troppo e informazioni da esporre meglio. Questa è la versione come deve essere